A casa con Stradivari

Liutaia

Marianne
Jost

Liutaia

Mariane Jost

Marianne Beatrice Jost Ribes Sanchez è nata a Locarno, Svizzera nel 1971.
Dopo le scuole dell’obbligo si forma come disegnatrice Edile.

Gli studi di violino e la passione per la lavorazione del legno l’hanno portata ad iscriversi alla Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona nel 1993. Si è diplomata sotto la guida del Maestro Ezio Scarpini nel 1997. Tra il 1995 e il 1998 perfeziona le sue capacità tecniche e approfondisce la conoscenza del metodo costruttivo classico cremonese sotto la guida dei Maestri Francesco e Vincenzo Bissolotti. Per completare gli studi ha frequentato dal 1998 al 2001 il corso di archettaio tenuto dai Maestri Juliane Schanzenbach e Giovanni Lucchi a Cremona, organizzato dalla Regione Lombardia e incentrato sulla costruzione, restauro e manutenzione di archi moderni e barocchi.

Nel 2001-2002 ha lavorato come restauratrice presso il laboratorio del Maestro Rainer Krause, curatore della collezione di strumenti ad arco, a Friburgo, Germania.

Nel 2006-2007, lei e suo marito, il maestro liutaio Sebastian Ribes, hanno pubblicato un manuale per musicisti di strumenti ad arco sulla loro manutenzione dal titolo “VIOLIN, VIOLA Y VIOLONCHELO SU MANTENIMIENTO Y CUIDADO” e hanno tenuto lezioni su questo argomento nei conservatori di musica di tutto il Messico. Il progetto è stato finanziato dal Fondo Nazionale per l’Arte e la Cultura (FONCA) del Messico.

Nel 2007 insegna costruzione e verniciatura in un corso di liuteria organizzato e patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno e dalla Comunità Europea; il corso si è tenuto presso il “Centro di Formazione Artigiani*” di Moresco (Ascoli Piceno), Italia.

Nel 2008 ha vinto il terzo premio nella categoria violino al Concorso Internazionale di Liuteria a Queretaro, in Messico.

Dal 2012 al 2014 è stata socia dell'”Associazione Culturale Stradivariazioni” e ha partecipato alle iniziative del gruppo e alla mostra permanente presso la casa nuziale di Antonio Stradivari situata in Corso Garibaldi a Cremona.

Nel 2012 ha partecipato con un violino al Concorso Internazionale Triennale di Cremona ottenendo il punteggio più alto tra i liutai cremonesi.

Nel 2014 ha partecipato al Concorso Internazionale organizzato dalla VSA an Indianapolis, USA.

Nel 2017 ha ottenuto il quarto posto al concorso di Praga per violino e riccio, e anche premiata per aver ottenuto il punteggio più alto in tecnica.
Ha collaborato scrivendo un articolo in una rivista specializzata “the Strad magazine “.

Nel 2021 ha ottenuto il quarto posto con con una menzione d’onore nella categoria violino al concorso triennale internazionale di liuteria Antonio Stradivari di Cremona.

Puoi ascoltarla in