Liutaia
Elena Bardella
Elena Bardella è nata a Cremona nel 1966, si è diplomata come Liutaia alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona nel 1984 sotto la guida del Maestro Giorgio Cè.
Dal 1986 al 1988 ha seguito un corso di costruzione di liuti e si è diplomata con il Maestro Walter Leoni presso il Centro di Formazione Professionale della Regione Lombardia.
Nel 1982 ha vinto un premio quale più giovane partecipante al Concorso Città di Bagnacavallo.
Nel 1996 ha vinto il Secondo Premio sezione violino al Primo Concorso per Professionisti Città di Bagnacavallo.
Nel 2009 il “Quartetto Sivis” suonando con i suoi strumenti, si è esibito in concerto eseguendo Quartetto in Do maggiore op.59 n.3 “Rasumovsky” di Ludwig van Beethoven.
Nel 2010 è stata invitata dalla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona per presiedere agli esami di qualifica in qualità di Maestro valutatore.
Nel 2010 ha ultimato la creazione di un quintetto d’archi per un quintetto d’archi di Yokohama intitolato a suo nome.
Ha collaborato a molte iniziative all’interno della liuteria cremonese e nell’organizzazione di riviste di liuteria. Partecipa tutt’ora a diverse rassegne, concorsi, manifestazioni, mostre e fiere sia in Italia che all’estero.
Nel 2014 è stata invitata a far parte della giuria della VIII° edizione del Concorso Anlai a Cremona presieduto dal Maestro Antonio Capela.
Ha collaborato in qualità di Maestro Tutor per allievi tirocinanti con la Scuola Civica di Milano e la Fondazione Cologni per le Arti e i Mestieri di Milano, con la Scuola di Liuteria di Noceto in provincia di Parma dei Maestri Scrollavezza e Zanrè in qualità di docente di verniciatura.
Negli ultimi dieci anni ha collaborato a diversi progetti con i Laboratori Scientifici del Museo del Violino di Cremona.
E’ docente in qualità di Maestra Liutaia alla Scuola Internazionale di Liuteria a Cremona IIS “Antonio Stradivari” dal 2021.
Il 16 e 17settembre 2023 in occasione delle “Giornate Europee Unesco” a Parigi presso la sede Unesco a nome dell’Istituto “Antonio Stradivari” ha rappresentato Cremona e la Liuteria Cremonese quale “Patrimonio Immateriale dell’Umanità” tutelato da Unesco.
Nel 2024 in rappresentanza dell’Istituto A. Stradivari ha tenuto sia un seminario di verniciatura presso la 18^ edizione del Festival Internazionale di Cartagena (Colombia) per il Conservatorio del Tolima di Ibaguè, sia un seminario di alta specializzazione di finitura e ritocco vernice al conservatorio di Ibaguè (Colombia).